

Carmelo Gianchino
Sono laureato in Scienze e Tecnologie Agraria a Bologna con una tesi di ambito micologico svolta in collaborazione con l'Università di Torino. Attualmente svolgo un dottorato presso l'UniVAQ. Il mio settore di competenza è la micologia, in particolare l'allevamento di funghi epigei ed ipogei attraverso l'applicazione delle biotecologie molecolari e la realizzazione di nuovi iter per la loro coltivazione. Sono interessato allo sviluppo di nuove linee varietali fungine appartenenti al turismo gastronomico italiano.

Giorgia Ferella
Attualmente sto lavorando presso l’Università degli Studi di L’Aquila con una borsa di ricerca sull’implementazione, gestione ed elaborazione di dati geobotanici (GIS based), grazie alla quale sto seguendo alcuni progetti per approfondire le conoscenze su analisi di vegetazione, cartografia e pianificazione territoriale. Sono interessata all’Ingegneria Naturalistica ed al momento sono segretaria della sezione Abruzzo dell’AIPIN (Associazione Italiana Per l’Ingegneria Naturalistica) e membro del consiglio direttivo.
Giulia Console
Sono una studentessa del corso di dottorato in Scienze Ambientali.
Le mie esperienze nel settore scientifico riguardano la zoologia e l’etologia animale e, nello specifico, lo studio e la ricerca della chirotterofauna italiana. Ho acquisito tali conoscenze attraverso le attività di ricerca delle tesi di laurea triennale e magistrale. Attualmente mi sto specializzando in modellistica ecologia applicata alla conservazione della fauna vertebrata italiana.
​
Valter Di Cecco
Ho un dottorato in Scienze Ambientali e attualmente sono borsista presso il dipartimento MESVA dell’Università degli Studi dell’Aquila. Mi occupo principalmente di ecologia vegetale, con particolare riguardo all’ecologia di germinazione. Collaboro con il Parco Nazionale della Majella nella struttura della Banca del Germoplasma.

Walter De Simone
Laureato in Gestione degli Ecosistemi Terrestri e Acque Interne (Univaq) e Pilota SAPR. Ho una borsa per attività di ricerca presso Univaq dove mi occupo di analisi GIS per la pianificazione ambientale, l'analisi del paesaggio e della vegetazione. Al momento sto lavorando sull’elaborazione di immagini telerilevate da satellite ad alta risoluzione (Sentinel-2 del Programma europeo Copernicus) delle aree colpite da incendio attraverso l’implementazione di procedure semi-automatiche in ambiente R.
CORSI 2018
RESEARCH INTERESTS
Ecologia Vegetale
Dott. Valter Di Cecco, PhD
Triennale Scienze Ambientali
Fauna degli ambienti sotterranei
Dott. Mattia Iannella, PhD
Corso a scelta Scienze Ambientali-Biologia
Strumenti di gestione e tutela in aree protette
Dott. Mattia Iannella, PhD
Corso a scelta Scienze Ambientali-Biologia
Modellistica
Conservazione
​
Cartografia
Ecologia